Deriva da un soprannome legato probabilmente all'arte conciaria (dal latino pilus, "pelo" o pellis, "pelle") anche usato in senso dispregiativo. Cognome antico, già nel XIII secolo a Siena si trova un Chiaramonte Pelacani, che alla fine del secolo entrò nell'ordine dei Servi di Maria come fratello laico.
Il cognome Pelacani è presente nel Centro-nord, ma è specifico della Val d'Elsa (Siena). Pelacane è quasi unico.
Il cognome Pelacani è 3411° nella regione Marche Il cognome Pelacani è 626° nella provincia di Fermo Il cognome Pelacani è 56° nel comune di CALDAROLA (MC)