Potrebbe essere una modificazione del nome dialettale Peder (Pietro) o del nome medioevale italiano, o anche spagnolo, Pedro.
Tracce del cognome Pedrinelli si hanno in una richiesta di scarcerazione risalente al 1592, effettuata da Antonio Allegri, segretario del conte Francesco Martinengo Colleoni, ad Alvise Priuli, podestà di Bergamo, perché venga scarcerato Gianmaria Pedrinelli, imprigionato in occasione del processo per la morte di Girolamo Leoni.
Il cognome Pedrinelli, molto raro, è tipico della zona compresa tra Milano e Brescia.
Il cognome Pedrinelli è 3002° nella regione Lombardia Il cognome Pedrinelli è 1562° nella provincia di Brescia Il cognome Pedrinelli è 8° nel comune di CASALETTO VAPRIO (CR)