Dovrebbe derivare dal nome tardo latino Peccius o Pectius.
Si trovanotracce di queste cognominizzazioni a Perugia in un testamento dell'anno 1264 dove tra i beneficiari è citato un tale Bentevengne Peççi; a Vico Pisano alla fine del 1200 si legge in un atto un tale Finus de Pecciis e nel frusinate nell'anno 1369 in un testamento: "...Sacra Reginalis Maiestas ibidem presens, de sui benignitate et gratia speciali signanter et expresse consensit et annuit; Item reliquit Salvatello familiari suo unciam unam; Item reliquit domino Matheo Peccia de Ciccano unciam unam; Item reliquit animalia pecudina et vaccina omnia sua ubicumque existentia prefato Monasterio...".
Secondo un'ulteriore ipotesi potrebbe derivare da soprannomi legati all'antico vocabolo italiano peccia, "pancia".
Il cognome Pecci ha un ceppo nel riminese, uno in Toscana, Marche, Umbria e Lazio. Peccia ha un ceppo nel frusinate, uno nell'iserniese ed uno nel salernitano. Peccio è praticamente unico.
Il cognome Pecci è 869° nella regione Umbria Il cognome Pecci è 59° nella provincia di Rimini Il cognome Pecci è 15° nel comune di MORCIANO DI ROMAGNA (RN)