Potrebbe avere origini provenzali e derivare da alterazioni dialettali del termine medioevale francese païen, un'alterazione del latino paganus, cioè abitante del pagus, "villaggio", indicando che i capostipiti fossero cittadini di un villaggio e non agricoltori o pastori. Il termine Peanus venne anche utilizzato, anche se molto raramente, in epoca medioevale, semplicemente come nome, come si evince da un documento del 1145: "..Cui donacioni interfuerunt presentes: Alexander videlicet Plocensis episcopus, Johannes et Peanus cancellarii, Odolanus comes, Shebor, Saulus, Disichraus, Zbiluta, Bogomil, Montinus, Bacosclavus comes, Spitignevus et alii plures. ..".
Il cognome Peano è diffuso in Piemonte, in particolare a Cuneo e nel cuneese con un ceppo quasi certamente secondario a Torino. Pean è quasi unico. Peani, rarissimo, ha qualche presenza in Piemonte e nel piacentino e parmense.
Il cognome Pean è 28307° nella regione Puglia Il cognome Pean è 17233° nella provincia di Bari Il cognome Pean è 1128° nel comune di CASSANO DELLE MURGE (BA)