La sua origine etimologica è oscura.
Potrebbe essere stato coniato da un ufficiale di stato civile italiano che nell'atto di registrazione di un atto di nascita richiedeva il cognome ad un genitore francese che non avendo capito la domanda avrebbe potuto rispondere pas trop vite, "non troppo veloce", o pas tres vite, "non molto veloce", dando luogo al possibile errore di comprensione da parte dell'ufficiale.
Il cognome Patrevito potrebbe essere del sud Italia. Patrevita sembrerebbe specifico dell'avellinese. Patrovita è quasi unico.
Il cognome Patrevito è 22000° nella regione Abruzzo Il cognome Patrevito è 8991° nella provincia di Foggia Il cognome Patrevito è 287° nel comune di PONTIROLO NUOVO (BG)