Potrebbe derivare da nomi di località o dal cognomen latino Paternus ("paterno, del padre"): "...quae Cato ille Censorius de disciplina militari scripsit, quae Cornelius Celsus, quae Frontinus perstringenda duxerunt, quae Paternus diligentissimus iuris militaris adsertor in libros redegit, quae Augusti et Traiani Hadrianique constitutionibus cauta sunt...",.
Si ricorda nel III secolo il proconsole Aspasius Paternus governatore di Cartagine.
Il cognome Paterno ha un ceppo in Trentino nella zona di Spera, uno a Gravina di Puglia nel barese ed uno nel casertano. Paterna è maggiormente presente nelle province di Roma, Palermo e Caltanissetta. Paterni è toscano ed umbro. Pater è quasi unico. Patri ha qualche presenza in Sicilia, Piemonte e Liguria.
Il cognome Paterno è 370° nella regione Sicilia Il cognome Paterno è 63° nella provincia di Enna Il cognome Paterno è 2° nel comune di CASTEL IVANO (TN)