Potrebbe derivare dal nome latino medioevale Pascasius o Paschasius (possibile variante del nome Pasqua), di cui si ha un esempio d'uso a Napoli nel 1483: ".. erga Nos: et statum nostrum, cum nuper maximis necessitatibus opprimeremur, promto animo Nobis elargiti fuerunt, et rationem carlenorum decem pro quolibet ducato: recipiente illos de nostri ordinatione, et mandato Spectabile, et magnifico Pascasio Carlon Comite Alefii Consiliario, et Maiordomo nostro fideli dilecto ..".
Il cognome Pascasi, molto raro, è laziale, soprattutto del frusinate. Pascasio, quasi unico, è campano, probabilmente del salernitano. Pascazio è pugliese, della provincia di Bari.
Il cognome Pascasi è 7241° nella regione Umbria Il cognome Pascasi è 1726° nella provincia di Rieti Il cognome Pascasi è 14° nel comune di TORRE CAJETANI (FR)