Dovrebbe derivare da un soprannome riferito ad un capostipite, che fosse probabilmente di lingua greca, o che si esprimesse in modo ben poco comprensibile.
Si ricordano gli intagliatori Domenico Parlagreco e Liborio Parlagreco, che verso la fine del 1700 produssero diverse sculture lignee a sfondo religioso nella zona che comprende catanese ed ennese.
Il cognome Parlagreco sembrerebbe siciliano ed ha piccoli ceppi nel nisseno, a Palermo, nel siracusano e ad Enna.
Il cognome Parlagreco è 4378° nella regione Sicilia Il cognome Parlagreco è 770° nella provincia di Caltanissetta Il cognome Parlagreco è 33° nel comune di REVIGLIASCO D'ASTI (AT)