Deriva da soprannomi originati da golosità o meglio dall'abitudine del capostipite di non rispettare il digiuno imposto dalle regole religiose.
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano nei primi anni del 1500 a Cava dei Tirreni (SA), dove è sindaco un certo Juliano Pappalardo, e a Pedara (CT) nel 1600 si ha il Barone Don Diego Pappalardo (1636 - 1710).
Il cognome Pappalardo ha un nucleo importante nella Sicilia orientale ed uno tra napoletano e salernitano. Pappalardi è specifico di Gravina di Puglia (BA).
Il cognome Pappalardi è 2113° nella regione Molise Il cognome Pappalardi è 1305° nella provincia di Bari Il cognome Pappalardi è 11° nel comune di GRAVINA IN PUGLIA (BA)