Deriva da nomi e soprannomi originati dal vocabolo greco papas che significa "padre", oppure da Papo (ipocoristico vezzeggiativo toscano dei nomi Jacopo e Lapo). Nei dialetti del sud Italia, come ad esempio in calabrese, papa assume il significato di "zio" oppure di "prete" o ancora di "padrino". In tutti i casi però viene utilizzato per indicare una "persona degna di rispetto". Papa è un cognome panitaliano con maggiore concentrazione al centro-sud ed in particolare in Campania. Papallo ha un ceppo napoletano ed uno calabrese. Papadonno ha un ceppo pugliese in provincia di Brindisi. Papaianni è calabrese. Papini e Papucci sono tipici della Toscana. Papone e Paponi sono liguri. Papale è tipico della Campania e della Sicilia mentre Pappi è romagnolo.
Il cognome Papallo è 3300° nella regione Calabria Il cognome Papallo è 967° nella provincia di Vibo Valentia Il cognome Papallo è 30° nel comune di GEROCARNE (VV)