Dovrebbe derivare da un soprannome legato alle caratteristiche fisiche del capostipite (dal provenzale panza, "pancia") o dal fatto di essere una buona forchetta.
Il cognome Panza è presente al nord ed al sud dell'Italia peninsulare. Panzin, rarissimo, potrebbe essere originario dell'alessandrino. Pancia è molto raro. Panzone, raro, ha qualche presenza nel sud della penisola. Panzavuota, quasi unico, potrebbe essere marchigiano.
Il cognome Panzuti è 11675° nella regione Puglia Il cognome Panzuti è 2379° nella provincia di Brindisi Il cognome Panzuti è 76° nel comune di NIBIONNO (LC)