Dovrebbe derivare da soprannomi di mestieri legati al pane, ma anche dall'intenzione di indicare una persona di buon carattere, ossia "buona come il pane".
Il cognome Panebianco è molto diffuso al sud, in particolare in Sicilia, Calabria e Puglia. Panibianchi è unico. Pambianco sembra specifico della fascia marchigiano, umbro, laziale con massima concentrazione nel perugino. Pambianchi ha un ceppo marchigiano ed uno in Emilia Romagna. Panbianco è assolutamente raro.
Il cognome Panebianco è 438° nella regione Sicilia Il cognome Panebianco è 115° nella provincia di Catania Il cognome Panebianco è 1° nel comune di UMBRIATICO (KR)