Potrebbe derivare da un soprannome legato al mestiere di mercante di generi alimentari.
Il casato medioevale dei Panciatici o Panciatichi, che fece la sua fortuna economica in operazioni finanziarie in terra di Francia, annovera Consoli come Sinibaldus Bartholomeus Panciaticus che il Granduca Cosimo I inviò presso la corte francese, ed un Cardinale, Bandinus Panciaticus, eletto da Alessandro VIII durante il suo brevissimo pontificato.
Il cognome Panciatici è tipica del senese, ma dovrebbe essere originaro di Pistoia. Panciatichi, molto raro, è tipico dell'area romagnola del ravennate e del forlivese.
Il cognome Panciatici è 5710° nella regione Toscana Il cognome Panciatici è 1233° nella provincia di Livorno Il cognome Panciatici è 545° nel comune di LIVORNO (LI)