Dovrebbe derivare da un soprannome legato al mestiere di mugnaio (il palmento è un tipo di macina per il grano), o al mestiere di vignaiolo (si chiamava palmento una specie di tino per la raccolta, pigiatura e fermentazione del vino).
In epoca tardo medioevale esisteva nella zona di Melfi un feudo chiamato Palminteri.
Il cognome Palmentieri, molto raro, è tipico di Napoli. Palmenteri, quasi unico è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione. Palminteri è tipico della Sicilia occidentale, dell'agrigentino in particolare. Palmintieri è quasi unico ed è anch'esso causato da errori di trascrizione.
Il cognome Palmenteri è 45041° nella regione Campania Il cognome Palmenteri è 26578° nella provincia di Napoli Il cognome Palmenteri è 21957° nel comune di NAPOLI (NA)