Potrebbe derivare da soprannomi originati dal vocabolo sardo padda, "paglia", oppure da un vocabolo campidanese arcaico che fa riperimento allo stalliere, dovrebbe quindi trattarsi di cognomi relativi al mestiere del capostipite.
Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figura Padéri Petro, ville Nuruci, * Nuruci...odierno Nureci, Laconi et Contrate Partis Alença et etc. seu Atara Barçolo, officiali Curatorie de Parte Alença. In posse Penna Ambrosii et filii Guiducii (Penna) notari...die XII januarii 1388.( nisi pastores bestiarium et etc.).
Il cognome Paderi è abbastanza comune nel cagliaritano e nel Campidano.