Deriva dal nome augurale medioevale Pace oppure da soprannomi che indicavano persone pacifiche e tolleranti o ancora dal culto per la Madonna della Pace e per San Paciano. Nel 1500 si ha un portatore illustre di questo cognome in Giulio Pace, professore all'università di Genova, di Heidelberg e di Valencia.
Il cognome Pace è assolutamente panitaliano, con maggiore concentrazione in Sicilia e Lazio. Pacetti è marchigiano, romano e toscano. Pacente è delle province di Taranto e Salerno. Pacenti ha un ceppo in provincia di Ancona ed uno in Toscana. Pase è della provincia di Treviso e di quella di Pordenone. Paselli è decisamente bolognese. Pasello è veneto. Pacioni ha un ceppo in provincia di Roma ed uno nel sud delle Marche. Paciotti è marchigiano, della provincia di Roma e di quella di Perugia.
Il cognome Pacetti è 658° nella regione Marche Il cognome Pacetti è 314° nella provincia di Prato Il cognome Pacetti è 1° nel comune di CASTEL GIORGIO (TR)