Origine
Potrebbe derivare dal nome medioevale Pacchiarino originato da un soprannome legato ad una forma ipocoristica del termine pacchia, "mangiata e bevuta memorabile", che sembrerebbe essere a sua volta derivato dal vocabolo tardo latino pacho, "maiale all'ingrasso", il termine pacchiarino dovrebbe quindi aver voluto indicare un persona "ghiotta" o "pasticciona".
Il Capitano di Ventura Pacchiarino è citato ad esempio nell'Assedio di Firenze di Mambrino Roseo da Fabriano: "..Trascorrea il campo il signor Mario Ursino // come crudo serpente o fiero drago, // quivi combatte forte Pacchiarino // che della pugna sempre è stato vago, // lommetto sembra nuovo paladino // e brama ognor veder di sangue un lago, // li soldati al combatter son sì chiusi // eh' oprano senza fuoco li archibusi. ..".
Il cognome Pacchiarini ha un ceppo nel lodigiano, a Milano ed a Pavia, ed uno molto piccolo tra reggiano e modenese.
Presenza
Popolarità
Il cognome Pacchiarini è 6252° nella regione Emilia-Romagna
Il cognome Pacchiarini è 496° nella provincia di Lodi
Il cognome Pacchiarini è 3° nel comune di Torre d'Isola (PV)