Dovrebbe derivare dal nome medioevale Ottone di cui si ha traccia ad esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale sotto l'anno 1118 nel pavese: "...accepisse sicuti et in presentia testium accepi a te Ottone, filio quondam Litulfi, de suprascripto loco Fara , argenti denariorum bonorum Mediolanensium solidos quadraginta et unum,...".
Il cognome Ottone ha un nucleo nella fascia occidentale dell'Italia settentrionale, un ceppo a Napoli ed uno nel ragusano. Ottoni ha un ceppo lombardo ed uno marchigiano.
Il cognome Ottoni è 3171° nella regione Marche Il cognome Ottoni è 856° nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola Il cognome Ottoni è 27° nel comune di CELLERE (VT)
Stemma
Ottoni(TOS) (Firenze) Di..., al leone di...
Ottoni(LAZ) (Roma) d’azzurro, ad uno stelo d’argento, fiorito di cinque rose di rosso, 1, 2 e 2, sormontato da un crescente rovesciato d’argento