Potrebbe derivare da una modificazione del nome franco longobardo Otolinus, derivato dal germanico Oddo (Oddonis), di cui si ha un esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale, nel 1163 in un atto scritto in Brescia: "...Ego Otolinus qui dicitur Bocacius de Barbarano notarius antenticum ...".
Il cognome Ottolia, molto raro, sembra specifico dell'alessandrino ai confini con il genovese. Ottolina, molto raro, è tipico dell'area milanese e a nord di Milano.
Il cognome Ottola è 20119° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Ottola è 2600° nella provincia di Piacenza Il cognome Ottola è 173° nel comune di ALSENO (PC)