Potrebbe derivare dal nome longobardo Oterus, a sua volta derivato dal nome germanico Otter, originato dal termine medioevale germanico a.a.t. ottar, "vipera", ma anche "lontra" oppure potrebbe costituire una variante fonetica di Otteri, dal francese Hautier il cui significato è "fiero".
Il cognome Oteri è diffuso nel messinese, a Catania ed a Palermo. Otera è specifico di Milazzo nel messinese Otero, rarissimo, è specifico di Napoli. Ottero, praticamente unico, è di Pordenone. Ottiero, rarissimo, è napoletano. Uttieri è campano.
Il cognome Otero è 10746° nella regione Campania Il cognome Otero è 5869° nella provincia di Brindisi Il cognome Otero è 189° nel comune di TORREVECCHIA PIA (PV)