Potrebbe derivare dal nome latino Ossius, di cui si hanno tracce ad esempio nel 300 con il vescovo Ossio di Cordoba, consigliere dell'imperatore Costantino il Grande: "...Quod enim de Ossio dixit Cordubensi quondam catholico episcopo, flagitandum est ut probent non solum talem illum fuisse qualem dicunt, ...".
Il cognome Ossia, rarissimo, potrebbe essere originario del crotonese. Ossian è quasi scomparso. Ossiani, estremamente raro, sembrerebbe modenese.
Il cognome Ossian è 18155° nella regione Sicilia Il cognome Ossian è 5235° nella provincia di Messina Il cognome Ossian è 346° nel comune di SAN FILIPPO DEL MELA (ME)