Potrebbe derivare da modificazioni del nome Oliviero (erroneamente associato al nome della pianta dell'ulivo, ma che invece ha origini normanne e dovrebbe significare "esercito di folletti") oppure dal mestiere di raccoglitori di olive.
Tracce di questo cognome si trovano nella seconda metà del 1600 a Nocera: "...Ioannes Curtius Oliverius Nobiles de Nuceria Iuris Utriusque Doctor illustrissime civiatis Narnie eiusque comitatus et districtus Gubernator...".
Il cognome Oliviero è panitaliano con maggiore concentrazione in Campania, nel napoletano. Olivier è veneto, della provincia di Belluno.
Il cognome Oliviero è 281° nella regione Campania Il cognome Oliviero è 169° nella provincia di Napoli Il cognome Oliviero è 1° nel comune di GAMBUGLIANO (VI)