Potrebbe derivare da toponimi come Olda (BG) o da località come Olda di Vedeseta del Ducato di Milano oppure dal nome medioevale Oldanus di probabili origini longobarde.
Tracce di queste cognominizzazioni si hanno ad esempio in una Carta venditionis dell'anno 1197 a Lodi: "Anno ab incarnatione domini nostri Iesu Christi millesimo centesimo nonagesimo septimo, septimo kalendas decembris, indicione prima. Fecit vendicionem et cartam venditionis ad proprium Iacobus de Andrea Oldanus, qui est professus se lege vivere Longobardorum, in Martino de Pelato nominative de pertica una et media plus minusve de terra plantata de vitibus que iacet in teritorio de Brenbio, in contrada in qua dicitur in Felexeto, cui est a mane Benni de Habonis, a meridie Adamini de Habonis, a sero emptoris, a monte Guilielmi de Habonis, vel si ibi alie sint coherentie. ...".
Il cognome Oldani è specifico lombardo, dell'area milanese in particolare. Oldano è invece piemontese, dell'area torinese e astigiana. Oldini è delle province di Milano e Lodi.
Il cognome Oldini è 9821° nella regione Valle d'Aosta Il cognome Oldini è 1606° nella provincia di Lodi Il cognome Oldini è 3° nel comune di CERVIGNANO D'ADDA (LO)