Potrebbe derivare da un soprannome dialettale sardo arcaico con il significato di "insaziabile, che mangia a dismisura" oppure dal termine
oggianu/oghianu che in lingua sarda significa "colui che guarda"
o anche "guardone". Un'ulteriore ipotesi lo vuole legato al
toponimo Og(g)ianu, un villaggio scomparso, ma documentato in quasi tutte le carte antiche medioevali.
Tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388, si trovano: Ogiani (de) Taniele, jurato ville Chelemale, * Chelemale odierno Cheremule - Contrate Caputabas; Ogiano (de) Joanne, ville Gulcei, * Gulcei odierno Bultei. Contrate de Anglona; Ogianu (de)Joanne ville de Dosille, * Dosìlle Osìdda (Contrate Montis Acuti Ozieri); Ogianu (de) Anthonius, ville Sasseri, *** Sasseri Sassari. Et nos Pugioni Anthonius et De Lacon Salatinus, cives Sasseri, sindici, actores et procuratores Marringoni Arsòcus potestas ac capitanus civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate Sasseri, apud ecclesiam Sancte Caterine presentibus Corda Jacobo, Magnispesa Francisco, De Mascara Francisco. In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII 1388; Ogianu (de) Anthonius, ville Sasseri; Ogianu (de)Guantino, ville Sasseri; Ogianu (de) Guillermus, ville Sasseri; Ogianu(de) Sisinius de Aristanni...Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI, XIII secolo, al capitolo 255, si trovano i fratelli Gosantine e Jubanne de Ojànu.
Il cognome
Oggiano ha un grosso ceppo nel sassarese, nell'olbiese e nel cagliaritano, uno nel Salento, nel brindisino.
Oggianu ha un ceppo nel nuorese, nell'oristanese ed a Cagliari.
Oggiana è quasi unico.