Deriva dal nome franco longobardo Oddo (che declinato fa Oddonis) dal quale discende il nome medioevale Otto e Ottone. Si ha un esempio dell'uso del nome nel pavese nel 1174: "Anno dominice incarnationis millesimo centesimo septuagesimo quarto, sexto decimo kalendas februarii, indictione septima. In presentia domini Olrici abbatis monasterii Sancti Petri Celaurei...et Petrus frater eius et Oddo de Baldo, unusquisque eorum manu sua propria ad sancta Dei evangelia iuravit quod bona fide et sine fraude ostendere habet ...".
Il cognome Oddi ha un ceppo nel parmense, uno nel Piceno ed un grosso nuleo tra aquilano, frusinate e provincia romana. Odda, raro, è ligure piemontese. Oddoni, rarissimo, sembrerebbe milanese. Odoni è raro, ha un nucleo tra Varese e Milano e forse un ceppo a Trieste.
Il cognome Oddini è 15369° nella regione Sardegna Il cognome Oddini è 8873° nella provincia di Cagliari Il cognome Oddini è 961° nel comune di OVADA (AL)
Stemma
Oddini(PIE) (Ovada) D'azzurro, alla sirena a doppia coda al naturale, nell'atto di afferrarla con le mani, fluttuante su un mare di verde, accompagnata nel capo da tre colonne di rosso, poste in palo, una accanto all’altra