Deriva dal nome longobardo italiano Nuccio o dall'aferesi di nomi medioevali come Rinuccio, Antonuccio, Stefanuccio, ecc.
Questo nome viene ad esempio citato nell'anno 745 nella HISTORIA FRANCORUM: "...Multi ibidem de exercitu Chilperici et ipsis Pictavensibus sunt gladio trucidati. Taloardus et Nuccio duces Langobardorum per ostiola in Sidonense territorium cum exercitu sunt ingressi, ad monasterium sanctorum Agaunensium nimiam facientes stragem. ...".
Esempi di questa cognomizzazione si hanno a Pisa nel 1300 dove in un atto si legge: "...frater Thomas de Paule, filius ser Nuccii..."
Il cognome Nuccio sembra avere 3 ceppi: nel palermitano, nel messinese e nella penisola salentina.
Il cognome Nuccio è 667° nella regione Sicilia Il cognome Nuccio è 194° nella provincia di Palermo Il cognome Nuccio è 2° nel comune di CASTRIGNANO DEL CAPO (LE)
Stemma
Nuccio(LAZ) (Roma) troncato: nel primo di ... pieno; nel secondo bandato di ... e di ..., alla fascia di ..., attraversante sulla partizione
Nuccio(SIC) (Mazara, Salemi, Marsala) d’oro, al giglio di rosso