Nigra - Origine del Cognome

Origine del cognome Nigra
Origine
Deriva da un soprannome originato dalla carnagione scura della famiglia o dal colore dei capelli.
A Crotone ad esempio i Nigro derivavano dagli schiavi negri convertitisi al cristianesimo. Si trova traccia per la costruzione delle fortificazioni delle città e castello di Crotone, i cui lavori iniziarono nella primavera del 1541, i Nigro che compaiono sono qualche decina; in un censimento parrocchiale del 1658 si legge: "...Pietro Paulo Nigro (schiavo nigro) dell’Ecc.mo Signor Principe patrone d’anni 80 e Laura figlia medesima negra vergine d’anni 26...".
Il cognome Nigro è diffuso in tutto il sud, in particolare in Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia sudorientale.
Varianti
Presenza
Ci sono circa 401 famiglie Nigra in Italia
Scopri la mappa di diffusione del cognome Nigra in Italia!
Popolarità
Il cognome Nigra è 530° nella regione Valle d'Aosta
Il cognome Nigra è 465° nella provincia di Vercelli
Il cognome Nigra è nel comune di OZEGNA (TO)
Stemma
Stemma della famiglia NigraNigra (EMI PIE TOS) (Villa Castelnuovo, Portogallo, Lucca, Piacenza) Titolo: conti
Partito, al 1° d’azzurro, al 2° d’argento, al mezzo volo sinistro (abbassato) di nero, con la spada di rosso, attraversante sulla partitura
Stemma della famiglia NigraNigra (LAZ) (Roma ?) Titolo: conte
partito d'azzurro e d'argento; il secondo al mezzo volo sinistro di nero; colla spada di rosso attraversante sulla partizione
Stemma della famiglia Nigra non presenteNigra (PIE) (Torino) Titolo: conti
D'argento, a tre sbarre di verde, con il capo d'azzurro, carico di un'aquila al naturale, e sostenuto da una fascia troncata d'argento e di verde
NEWSLETTER
COGNOMIX APP
SONDAGGI
SOCIAL
Seguici su Facebook