Origine
Deriva da variazioni del nome medioevale Nicolao (dal greco Nikòlaos il cui significato è "vincitore del popolo") e dei suoi derivati come Nicola, Nicolò, ecc.
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano ad esempio agli inizi del 1300 a Pisa: "...Haec autem e vetusto Codice MSto, existente Florentiae in Bibliotheca nobilis viri Antonii Nicolini, describenda curavit Illustrissimus Comes Albericus Archintus Mediolanensis, Abbas Commendat....", e negli atti di un processo per stregoneria a Bormio (SO) nel 1519: "...domina Judith uxor ser Johannis Baptiste de Mariolis de Burmio filia quondam domini Nicolini de Zenonis de Burmio habet super infrascriptis...".
Il cognome Niccolai è tipico dell'alta Toscana.
Niccolò, rarissimo, potrebbe essere abruzzese.
Nicolao ha un ceppo in provincia di Salerno ed uno in quella di Belluno.
Nicolella è campano, del napoletano soprattutto.
Nicolelli potrebbe essere marchigiano.
Nicolello è piemontese, del biellese.
Nicolicchia, raro, è forse palermitano.
Nicolotti ha un ceppo nel torinese.
Nicolucci è soprattutto del centro Italia.
Nicolussi è tipico del Trentino Alto Adige.
Varianti
Niccolai,
Nicol,
Nicolaio,
Nicolais,
Nicolao,
Nicolazzo,
Nicole,
Nicole',
Nicolello,
Nicolet,
Nicolia,
Nicoliello,
Nicolin,
Nicolis,
Nicolo,
Nicolotti,
Nicolucci,
Nicolussi,
Niccolò,
Nicolelli,
Nicolicchia,
Nicolich Presenza
Popolarità
Il cognome Nicolella è 1506° nella regione Campania
Il cognome Nicolella è 684° nella provincia di Benevento
Il cognome Nicolella è 16° nel comune di Bellosguardo (SA)