Deriva dal nomen augurale latino Natalis ("il giorno natale, compleanno") di antica tradizione storica, etnologica e cristiana.
Tracce di questo nome si trovano ad esempio in una lapide tardo latina dove si legge: "Terentia Bonifatia canistraria /// T(itus) Flavius Natalis /// C(aius) Valerius Sabinus /// L(ucius) Avianius Felix /// C(aius) Flavius Domit[i]us"; nel Codice Diplomatico della Lombardia Medioevale, in un atto del 1131, si legge: "...Natalis, quondam Viberti Nercae investivit dun Benedictum subdiaconum officialem Sancti Petri Oliveti de una petia terrae aratoriae quam est in loco Quadri..."
Il cognome Natale è diffuso in tutto il centro sud. Natalini è dell'area bolognese, toscana, Marche, Umbria e Lazio. Natalino, piuttosto raro, dovrebbe essere campano.
Il cognome Natale è 55° nella regione Abruzzo Il cognome Natale è 4° nella provincia di Caserta Il cognome Natale è 1° nel comune di NUSCO (AV)
Stemma
Natale(SIC) (Messina, Palermo) Titolo: marchese di Monterosato d’azzurro, al leone tenente un ramoscello d’alloro di verde, coronato fissante una stella posta nel canton destro del capo, colla sbarra attraversante, il tutto d’oro