Dovrebbe derivare da una modificazione del nomen latino Mucius, o del cognomen latino Mucianus, ma si potrebbe anche trattare di una forma dialettale per "boccaccia", forse a caratterizzare il comportamento o l'aspetto del capostipite
Esiste un'ulteriore ipotesi e cioè la derivazione dalla parola spagnola muchacho/a che significa "ragazzo/a". In questo caso si tratterebbe di un matronimico, nato all'epoca della dominazione spagnola sull'Italia meridionale con il Regno di Napoli.
Il cognome Muciaccia è pugliese, tipico del barese, di Trani in particolare e di Bari. Mucciaccia, rarissimo, è molisano. Mucciaccio è specifico del campobassano. Muciacci, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione. Muciacia e Muciacca sono unici e dovrebbero anch'essi essere dovuti ad un'errata trascrizione.
Il cognome Mucciaccia è 5776° nella regione Molise Il cognome Mucciaccia è 4527° nella provincia di Campobasso Il cognome Mucciaccia è 272° nel comune di CASACALENDA (CB)