Dovrebbe trattarsi di una tipica forma patronimica con suffisso -utti che sta per "il figlio di", riferito ad un capostipite il cui padre si fosse chiamato Muchius o Mucchio.
Si trova un esempio dell'uso di questo nome in un testamento del 1345, dove si può leggere tra gli altri beneficiari: "..Item domino Mucchio de Odorisio de Thermis sive eius heredibus uncias sex.. ..", o anche in una registrazione siciliana del 1394: "..Item funt recepti eod die p quadam executoria Muchii de Landolina de tra Nothi carlini duo cessunt dno vicecomiti pdto carl..".
Il cognome Mucchiutti, rarissimo, decisamente friulano, sembrerebbe della zona dell'udinese a sudest di Cervignano del Friuli.
Il cognome Mucchiutti è 5982° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Mucchiutti è 2940° nella provincia di Udine Il cognome Mucchiutti è 63° nel comune di TERZO D'AQUILEIA (UD)