Potrebbe derivare da soprannomi legati al nome dell'insetto, la mosca, utilizzato pertanto per indicare una persona fastidiosa o molesta, oppure dall'attività del capostipite di produttore del vino moscato (da muscum, "muschio").
Il cognome Moscatelli è diffuso in tutto il centronord ed in Puglia, con massima concentrazione in Umbria e nel Lazio. Moscat, quasi unico, è presente solo nella Sicilia meridionale. Moscati è tipico della provincia romana con un ceppo anche nel napoletano. Moscatello ha un piccolo ceppo umbro, uno a Roma, ed ha ceppi nel leccese, nel reggino ed in Sicilia. Moscatiello è campano. Muscatelli ha un ceppo nel barese ed un ceppo nel foggiano. Muscatello ha un ceppo nel reggino e uno nella provincia di Lecce.
Il cognome Moscat è 17772° nella regione Sicilia Il cognome Moscat è 5149° nella provincia di Siracusa Il cognome Moscat è 3802° nel comune di Siracusa (SR)