Dovrebbe derivare da nomi di località come il Colle Morgia nel teatino o il beneventano Morgia di Pietrelcina, oppure potrebbe anche derivare da un soprannome originato dal colore scuro della carnagione del capostipite.
Il cognome Morgione ha un ceppo nel teatino, con presenze nell'aquilano ed a Pescara, ha un ceppo a Napoli ed uno nel crotonese. Morgioni è presente nel centrosud in modo sporadico ed isolato.
Il cognome Morgione è 2457° nella regione Abruzzo Il cognome Morgione è 1068° nella provincia di Crotone Il cognome Morgione è 55° nel comune di VIALFRÈ (TO)