Dovrebbe derivare dalla voce dialettale di origine greca morace o murace o dalla sua voce femminile moraca o muraca ossia "dai capelli scuri, brunetto o brunetta".
Secondo un'ulteriore ipotesi potrebbe avere origine greca ed essere legato alla voce rakis rakeos che significa sia "spiaggia rocciosa" che "ulivo silvestre" oppure a rakis inteso come"spalla, dorso o collina" (da cui in medicina è derivato anche rachitico etc.)
Il cognome Muraca è tipicamente calabrese, della zona che comprende le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone. Moraca è tipico del catanzarese, con un piccolo ceppo anche nel napoletano. Morace, oltre al ceppo secondario romano, ha un ceppo nel potentino, in Calabria ed in Sicilia. Moraci è del messinese. Murace è specifico del reggino, con un ceppo anche a Roma ed Aprilia (LT). Muraci è quasi unico.