Dovrebbe derivare dal termine medioevale di origine spagnola mugavero, ossia un soldato catalano armato alla leggera sia a cavallo che di fanteria.
Un ipotesi alternativa è che potrebbe trattarsi di una modificazione del nome arabo Mozaffar che significa"vittorioso".
Si trovano tracce a Monopoli nel 1616 in un atto di vendita dove la parte cedente è un certo Giovanni Bernardino Mogavero e a Pontecagnano, nella seconda metà del 1700 con diverse famiglie Mogavero.
Il cognome Mogavero ha un ceppo nel salernitano, uno in Puglia ed uno in Sicilia nel palermitano e nel catanese. Mugavero è decisamente siciliano, dell'area che comprende il basso messinese, il catanese, l'ennese ed il nisseno.
Il cognome Mogavero è 1433° nella regione Sicilia Il cognome Mogavero è 424° nella provincia di Palermo Il cognome Mogavero è 1° nel comune di ISNELLO (PA)