Potrebbe derivare da forme dialettali alterate e contratte basate sul termine Mi Sior, "Mio Signore", con il quale anticamente ci si rivolgeva ai notabili come notai o amministratori della comunità, indicando probabilmente nei capostipiti dei personaggi di rilievo nell'ambito della loro comunità.
Il cognome Missio ha un piccolo ceppo nel veneziano, ma il ceppo principale è nell'udinese. Mission e Missioni sono praticamente unici. Misson e Missoni sono tipici dell'udinese.
Il cognome Missio è 505° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Missio è 306° nella provincia di Udine Il cognome Missio è 26° nel comune di MORUZZO (UD)