Dovrebbe derivare dalla Gens Romana Mescinia oppure da soprannomi generati dal verbo latino misceo, "mescolare, mischiare, unire, confondere, turbare", o ancora dal gentilizio romano Misius o Messius che ha originato il toponimo Misciano (SI).
Il cognome Miscia è tipico di Chieti, Lanciano nel teatino e Pescara, ma ha ceppi anche a Roma e nel romano ed a Napoli. Misci, molto raro, ha un piccolo ceppo nel teatino ed a Roma. Miscio ha un piccolo ceppo nel perugino e nel senese, ed uno, molto più consistente, nel foggiano. Miscioscia è tipico del barese.
Il cognome Miscioscia è 2135° nella regione Puglia Il cognome Miscioscia è 882° nella provincia di Bari Il cognome Miscioscia è 36° nel comune di CORATO (BA)