Deriva da una variazione del soprannome originato dal vocabolo dialettale arcaico majavaca, "chi mangia le vacche".
Fu una nobile famiglia milanese in epoca viscontea e sforzesca, possedeva un feudo nella zona di Binasco che poi estesero al territorio di Locate Triulz; molti personaggi importanti, come capitani feudali, podestà e Vicari Generali furono dei Migliavacca.
Il cognome Migliavacca è specifico dell'area compresa tra Milano e Pavia. Magnavacca, piuttosto raro, ha presenze in Veneto, Toscana, Lombardia ed Emilia Romagna. Magnavacchi, più raro, ha qualche presenza in Emilia Romagna.
Il cognome Migliavacca è 526° nella regione Lombardia Il cognome Migliavacca è 68° nella provincia di Pavia Il cognome Migliavacca è 1° nel comune di BINASCO (MI)