Dovrebbe derivare dalla contrazione di nomi come Emiliano o Massimiano (dal latino Maximianus e significa "che è grande").
Tracce di queste cognominizzazioni si hanno ad esempio in uno scritto del 1512: "...Eo die in sero venit d,nus Carolus Mianus Venetus sine mandato aliquo Venetorum cum Cagnolo, et proclamari fecit quod iniuria aliqua non fieret in Bergomo...".
Il cognome Miano ha un ceppo romano ed un nucleo importante in Campania.
Il cognome Miano è 445° nella regione Sicilia Il cognome Miano è 122° nella provincia di Messina Il cognome Miano è 3° nel comune di LICODIA EUBEA (CT)