Origine
Dovrebbe derivare dal nome tardo latino Melchior di cui si hanno tracce ad esempio in epoca molto remota: "...Pomum autem aureum quod videlicet Melchior, rex Numibye et Abrabum, cum triginta denariis obtulít, quondam fuít Alexandri Magni, et non fuit maioris quantitatis quam totaliter manu concludi potuit...:", uso che continua ad esempio nel 1500: "...contiones habet alias liberrimas, quarum ne unam quidem Melchior Zobel et Remboldus, suavissimi conturberniones, negligunt...".
Tracce di questa cognomizzazione si trovano a Macerata nel 1500 con il monsignor Girolamo Melchiorri.
Melchior, molto raro, è specifico dell'udinese.
Melchiori è tipico delle Tre Venezie, del Trentino e veronese in particolare.
Melchiorre è diffuso in Abruzzo, Molise, Puglia e Campania.
Melchiorri ha un ceppo in Emilia, tra ferrarese, bolognese e modenese, uno nella fascia che dal Lazio, arriva nelle Marche attraverso l'Umbria.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Melchior è 596° nella regione Friuli-Venezia Giulia
Il cognome Melchior è 242° nella provincia di Udine
Il cognome Melchior è 3° nel comune di Rive D'Arcano (UD)