Potrebbe derivare da alterazioni dell'antico nome latino, Massalla, o Massalia, che significa "della città di Marsiglia". Massalla o Messalla e Massalius sono stati anche dei cognomen latini resi famosi sia da Tacito che da Tibullo, ad esempio Marcus Valerius Massalla Corvinus fu il mecenate del poeta latino Tibullo, Massalius si chiamava anche uno dei sette martiri di Corfù del primo secolo.
Il cognome Massagli ha un ceppo toscano nel lucchese e nel pistoiese, ed un ceppo in Puglia a Brindisi e Bari. Massaglia ha un piccolo ceppo nel lucchese, ma in nucleo più consistente è in Piemonte nell'astigiano e nel torinese. Massali, praticamente unico, è del cosentino.
Il cognome Massaglia è 1465° nella regione Piemonte Il cognome Massaglia è 179° nella provincia di Asti Il cognome Massaglia è 1° nel comune di PASSERANO MARMORITO (AT)