Dovrebbe derivare dall'aferesi di diminutivi del nome Tommaso.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano nel 1300 nel ferrarese, in un atto del 1370 stilato a Ferrara si può leggere: "...stando et habitando in domo dicti Maxolini omnibus ipsius Maxolini expensis, videlicet cibi et potus,de pensione domi nichil solvendo...", nel 1600 si ha a Ferrara il notaio Francesco Masoli. Masola, molto raro, sembra del padovano. Masoli sembrerebbe più emiliano e romagnolo. Masolini parrebbe avere un ceppo in Valtellina, uno nell'udinese dove si ha anche Masolino ed uno tra Bologna e Firenze. Masolo dovrebbe essere del vicentino.
Il cognome Masola è 5357° nella regione Veneto Il cognome Masola è 1328° nella provincia di Padova Il cognome Masola è 10° nel comune di SAN PIETRO VIMINARIO (PD)
Stemma
Masola(CAM) (Napoli) Titolo: marchese di Trentola, patrizio di Aversa, nobili dei marchesi trinciato e tagliato (inquartato in decusse) d’oro e verde alla mazzola di nero manicata al naturale