Dovrebbe derivare da identificatori famigliari medioevali.
Si hanno tracce di notai quali Antonio de Mascheronibus fu Bono, di Olmo nel 1070, Filippo Mascarus di Bonomo nel 734 e Pasino de Mascaris nel 735. Personaggio famoso è il matematico del 1700 Lorenzo Mascheroni, Dante Alighieri, nel canto 32 dell'Inferno cita un Sassuolo Mascheroni.
Il cognome Mascarini,abbastanza raro, è decisamente lombardo, probabilmente originario della zona tra Lecco e Bergamo. Mascaroni,rarissimo, è presente solo in provincia di Milano, probabilmente si tratta di un errore di trascrizione risalente all'inizio del 1700.
Il cognome Mascarini è 6167° nella regione Marche Il cognome Mascarini è 677° nella provincia di Sondrio Il cognome Mascarini è 9° nel comune di PIATEDA (SO)