Potrebbe derivare da una forma patronimica slava, dove il suffisso -ic, -ig, -igh sta per "il figlio di", riferito a capostipiti il cui padre si fosse chiamato Martin, nome diffusosi probabilmente per devozione verso San Martino di Tours originario della Pannonia, attuale Ungheria.
Il cognome Martinig è specifico dell'udinese. Martinic e Martinigh sono friulani e quasi unici.
Il cognome Martinig è 2002° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Martinig è 903° nella provincia di Udine Il cognome Martinig è 5° nel comune di SAVOGNA (UD)