Dovrebbe derivare direttamente o tramite ipocoristici da soprannomi originati dal vocabolo arabo mu'arraf (liberto, che è stato ammaestrato o liberato dalla schiavitù).
Il cognome Marraffa ha un grosso nucleo pugliese nella zona delle province di Taranto e Brindisi, uno nel salernitano, uno nel cosentino e nel reggino ed in Sicilia soprattutto nel salernitano. Marraffini, molto raro, è del teatino. Marraffino ha un ceppo tra napoletano, casertano e la provincia di Campobasso, un ceppo nel potentino ed uno nel catanese.
Il cognome Marraffa è 1127° nella regione Puglia Il cognome Marraffa è 262° nella provincia di Taranto Il cognome Marraffa è 6° nel comune di SCIDO (RC)