Potrebbe derivare da nomi di località caratterizzati dalla presenza di piante di particolari tipi di ciliegio che producono appunto le maresche o marasche. E' anche possibile un legame con soprannomi derivati da caratteristiche comportamentali del capostipite, dal carattere acidulo ed amaro come una maresca.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano a Solopaca nel beneventano nel 1600 con il notaio Vincenzo Maresca; nella seconda metà del 1700 a Napoli con il falegname e scultore ligneo Carlo Marasca; a Castellammare nella prima metà del 1800 con il notaio Filippo Maresca.
Il cognome Maresca ha un nucleo principale a Roma ed in Campania.
Il cognome Maresca è 113° nella regione Campania Il cognome Maresca è 65° nella provincia di Napoli Il cognome Maresca è 3° nel comune di PIANO DI SORRENTO (NA)