Deriva da variazioni del Praenomen latino Marcus, dell'uso medioevale di questo nome si trovano tracce in uno scritto pisano del 1293, dove si legge: "...lo dicto Conte Galasso condannò, e fece impiccare per la gola, in tra i quali fue Marcuccio Saramento. Messere lo Conte Guido da Monte Feltro Podestà di Pisa...".
Tracce di questa cognomizzazione si trovano a Follonica nel grossetano nel 1500: "...Ghigiotti Athanasius, quem Aloysius Torelli Marcucci nominat, natione Italus, Patria Fullonicensis, Alumnus Congregationis Ilicetanae,...".
Il cognome Marcucci è diffuso in tutta la fascia centrale e nel Salento. Marcuccio, molto raro, ha un ceppo nel casertano ed uno nel Salento.
Il cognome Marcucci è 97° nella regione Umbria Il cognome Marcucci è 78° nella provincia di Terni Il cognome Marcucci è 4° nel comune di CAPPELLE SUL TAVO (PE)