Potrebbe trattarsi di una forma apocopaica dialettale di nomi come Marchionus o dei suoi derivati Marchione o Marchionne.
Dell'uso di questa forma nominale si ha un esempio a Venezia nel 1462 quando in un atto viene citato un certo Marchiò Grimani, ed a Firenze in un testo del 1565 si cita un certo Marchiò Sessa veneziano.
Il cognome Marchiò è ha presenze sparse nell'Italia settentrionale.
Il cognome Marchio' è 516° nella regione Calabria Il cognome Marchio' è 118° nella provincia di Catanzaro Il cognome Marchio' è 2° nel comune di PETRONÀ (CZ)