Dovrebbe derivare dall'etnico marchigiano, ossia nativo delle Marche, ma vi è una seconda ipotesi che lo lega al soprannome dato agli abitanti della regione che svolgevano il mestiere di esattore delle tasse per lo Stato della Chiesa. Marchigiano prese quindi il significato dispregiativo di "imbroglione".
Il cognome Marcheggiani è tipico dell'Italia centrale. Marchegiano, decisamente più raro, è abruzzese. Marcheggiano, rarissimo, sembrerebbe del foggiano. Marchigiani e Marchigiano, estremamente rari, sono delle Marche. Marchesan è tipico del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Marchesano e Marchisano sono della fascia costiera della Campania mentre Marchiggiani e Marchiggiano sono quasi unici.
Il cognome Marcheggiani è 1673° nella regione Abruzzo Il cognome Marcheggiani è 693° nella provincia di Teramo Il cognome Marcheggiani è 37° nel comune di TARANO (RI)