Potrebbe derivare, direttamente o tramite un
ipocoristico, da una forma peggiorativa familiare del nome
Marcius o
Marcus, oppure da nomi di località come Marcaccino nel massese.
Il cognome
Marcacci ha vari ceppi nell'area che comprende il bolognese, il fiorentino, il pisano ed il livornese, il perugino, il teramano, il viterbese ed il romano.
Marcaccia, praticamente unico, si trova in Molise.
Marcaccini ha vari ceppi: uno a Genova, uno nel riminese e nel pesarese, uno a Livorno ed a Firenze e Prato ed uno a Roma.
Marcaccio ha un ceppo nel Piceno, uno tra romano e reatino ed uno nel casertano.